
lorenzo fraccaroli
1998-2004
accademia di architettura mendrisio
2003-2006
assistente prof. jacques gubler, accademia di architettura mendrisio
2004-2015
ufficio indipendente
dal 2005
affiliazione OTIA
dal 2007
partnership con silvia barrera meili architetto
dal 2010
affiliazione REG A
dal 2015
socio fondatore dueA architetti sagl
dal 2017
affiliazione SIA
dal 2024
membro commissione nucleo città di mendrisio
dal 2025
co-presidente commissione CT UA CAT
Lorenzo è il concretizzatore del gruppo. Sia perché fa da cemento di tutte le diverse figure sia perché si assume l’onere di mettere in pratica quello che i sognatori lambiscono ma tentennano a mettere su carta. Grazie a lui si può partire, grazie a lui si delineano gli aspetti tecnici in modo che siano eseguibili, concreti appunto. Mantenendo e necessitando il controllo generale è anche il leader che sprona ogni singolo individuo, rendendoci, alla fine, la squadra che siamo. Non si fa spaventare dalle problematiche, le definisce lui stesso opportunità di soluzione, la sua energia la attinge proprio dalla difficoltà iniziale, adora dipanare matasse intricate. Proprio per il suo ruolo di “definitore” è anche la figura più solida, e si sa, la solidità porta una certa pesantezza, ogni tanto bisogna lottare per alleggerirne la presenza. Senza di lui la dueA non esisterebbe.
silvia barrera meili
1998-2004
accademia di architettura mendrisio
2004-2015
ufficio indipendente
dal 2004
affiliazione OTIA
dal 2007
partnership con lorenzo fraccaroli architetto
dal 2015
socia fondatrice dueA architetti sagl
dal 2017
affiliazione SIA
dal 2017
affiliazione REG A
dal 2021
membro commissione concorsi CCTI SIA, sezione ticino
dal 2022
membro comitato SIA, sezione ticino, vicepresidente
dal 2024
co-presidente SIA, sezione ticino
dal 2024
membro comitato CAT
Silvia è il faro, quella luce fissa sulla terraferma che guida l’equipaggio fino alla meta permettendogli di non perdere mai di vista il punto di approdo. Figura di riferimento carismatica, oltre alla gestione della “macchina aziendale”, risulta indispensabile all’iter progettuale aggiustando costantemente il tiro e facendo da diplomatica mediatrice dei naturali differenziati punti di vista. Figura di riferimento di tutti, apporta le sue doti femminili e concrete al gruppo facendone da collante e creando il perfetto ambiente in cui ogni singola figura ha la possibilità di svolgere le proprie mansioni con la certezza di trovare riscontro positivo al proprio operato. Impossibile immaginare una dueA senza di lei.
collaboratori
2003-2010
2010-2017
dal 2017
francesco maria magni
accademia di architettura mendrisio
collaboratore studio di architettura
architetto collaboratore studio dueA architetti
Francesco sviscera ogni più piccolo dettaglio, ha un’attenzione da orologiaio per i piani esecutivi, talmente concentrato e preciso che talvolta dobbiamo ricordargli che non potrà avere il controllo dell’atomo. È sempre disponibile, e nonostante nei periodi di stress la sua fatica sia palpabile, pone sempre il sorriso come arma comunicativa. Il confronto con lui è stimolante perché la sua voglia di capire e di non accontentarsi, ci porta talvolta fuori dal nostro stato di comfort, tanto che vorremmo poterlo evitare quelle mattine in cui l’energia è poca. Grazie a lui la dueA porta avanti i cantieri e fa fronte alla continua sollecitazione di artigiani e clienti.
2007-2013
2014-2015
dal 2013
dal 2015
dal 2023
fabio cammarata
accademia di architettura mendrisio
collaboratore studio di architettura
affiliazione OTIA
architetto collaboratore studio dueA architetti
delegato OTIA in CAT
Fabio è la figura più poliedrica, il suo talento progettuale, arricchito dall’interesse verso tutte le arti, riesce sempre a proporre spunti interessanti, in architettura e in generale. Spesso Fabio, si rende traduttore e mediatore dei discorsi progettuali più complessi, portando con grande entusiasmo la discussione ad alti livelli. È una persona diplomatica e molto cortese, non sopportando i conflitti sa sempre come rallegrare il clima anche nei periodi di forte stress. Spesso è il solo che insiste per partecipare a concorsi, sobbarcandosi il lavoro più duro, non si fa spaventare da orari e ritmi serrati. Fabio oltre ad essere un collaboratore stimatissimo è quell’amico che divide gioie e dolori su cui si può essere certi di poter contare sempre.
chi siamo

f
1998-2004
2004-2015
dal 2004
dal 2007
dal 2015
dal 2017
dal 2017
dal 2021
dal 2022
dal 2024
dal 2024
silvia barrera meili
accademia di architettura mendrisio
ufficio indipendente
affiliazione OTIA
partnership con lorenzo fraccaroli architetto
socia fondatrice dueA architetti
affiliazione SIA
affiliazione REG A
membro commissione concorsi CCTI SIA Ticino
membro comitato SIA, sezione ticino, vicepresidente
co-presidente SIA, sezione ticino
membro comitato CAT
Silvia è il faro, quella luce fissa sulla terraferma che guida l’equipaggio fino alla meta permettendogli di non perdere mai di vista il punto di approdo. Figura di riferimento carismatica, oltre alla gestione della “macchina aziendale”, risulta indispensabile all’iter progettuale aggiustando costantemente il tiro e facendo da diplomatica mediatrice dei naturali differenziati punti di vista. Figura di riferimento di tutti, apporta le sue doti femminili e concrete al gruppo facendone da collante e creando il perfetto ambiente in cui ogni singola figura ha la possibilità di svolgere le proprie mansioni con la certezza di trovare riscontro positivo al proprio operato. Impossibile immaginare una dueA senza di lei.
f
1998-2004
2004-2015
dal 2005
dal 2007
dal 2010
dal 2015
dal 2017
dal 2024
dal 2025
lorenzo fraccaroli
accademia di architettura mendrisio
ufficio indipendente
affiliazione OTIA
partnership con silvia barrera architetta
affiliazione REG A
socio fondatore dueA architetti
affiliazione SIA
membro commissione nucleo, città di mendrisio
co-presidente commissione CT UA CAT
Lorenzo è il concretizzatore del gruppo. Sia perché fa da cemento di tutte le diverse figure sia perché si assume l’onere di mettere in pratica quello che i sognatori lambiscono ma tentennano a mettere su carta. Grazie a lui si può partire, grazie a lui si delineano gli aspetti tecnici in modo che siano eseguibili, concreti appunto. Mantenendo e necessitando il controllo generale è anche il leader che sprona ogni singolo individuo, rendendoci, alla fine, la squadra che siamo. Non si fa spaventare dalle problematiche, le definisce lui stesso opportunità di soluzione, la sua energia la attinge proprio dalla difficoltà iniziale, adora dipanare matasse intricate. Proprio per il suo ruolo di “definitore” è anche la figura più solida, e si sa, la solidità porta una certa pesantezza, ogni tanto bisogna lottare per alleggerirne la presenza. Senza di lui la dueA non esisterebbe.
collaboratori
f
2007-2013
2014-2015
dal 2013
dal 2015
fabio cammarata
accademia di architettura mendrisio
collaboratore studio di architettura
affiliazione OTIA
architetto collaboratore dueA architetti sagl
Fabio è la figura più poliedrica, il suo talento progettuale, arricchito dall’interesse verso tutte le arti, riesce sempre a proporre spunti interessanti, in architettura e in generale. Spesso Fabio, si rende traduttore e mediatore dei discorsi progettuali più complessi, portando con grande entusiasmo la discussione ad alti livelli. È una persona diplomatica e molto cortese, non sopportando i conflitti sa sempre come rallegrare il clima anche nei periodi di forte stress. Spesso è il solo che insiste per partecipare a concorsi, sobbarcandosi il lavoro più duro, non si fa spaventare da orari e ritmi serrati. Fabio oltre ad essere un collaboratore stimatissimo è quell’amico che divide gioie e dolori su cui si può essere certi di poter contare sempre.
f
2003-2010
2010-2017
dal 2015
francesco maria magni
accademia di architettura mendrisio
collaboratore studio di architettura
collaboratore dueA architetti sagl
Francesco sviscera ogni più piccolo dettaglio, ha un’attenzione da orologiaio per i piani esecutivi, talmente concentrato e preciso che talvolta dobbiamo ricordargli che non potrà avere il controllo dell’atomo. È sempre disponibile, e nonostante nei periodi di stress la sua fatica sia palpabile, pone sempre il sorriso come arma comunicativa. Il confronto con lui è stimolante perché la sua voglia di capire e di non accontentarsi, ci porta talvolta fuori dal nostro stato di comfort, tanto che vorremmo poterlo evitare quelle mattine in cui l’energia è poca. Grazie a lui la dueA porta avanti i cantieri e fa fronte alla continua sollecitazione di artigiani e clienti.